■ Mi presento: sono l'avvocato Luca Campana, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Monza. Esercito la professione di avvocato presso il Foro di Monza e Milano dal 2001.

■ Mi dedico principalmente al diritto civile, con peculiare approfondimento del diritto societario e fallimentare, oltre ad occuparmi di diritto commerciale, bancario, Real Estate e contratti d’impresa.

■ Perché questo blog ? La risposta è semplice: la condivisione è ricchezza intellettuale.

■ Qual è l'auspicio di questo blog ? Vorrei che i miei abstract (senza pretesa di esaustività) siano uno spunto di riflessione sulle novità legislative e giurisprudenziali che si presentano quotidianamente agli operatori del settore, nell’ottica di fornire contributi utili alla comprensione e, spero, alla soluzione dei problemi giuridici.

■ Ringrazio coloro i quali avranno la pazienza di leggere i miei articoli e vorranno condividerli. Vi invito a leggere con attenzione la privacy policy.

Visualizzazione post con etichetta arbitrato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arbitrato. Mostra tutti i post

21 aprile 2023

Arbitrato – Potere cautelare degli arbitri (riforma Cartabia)

Il terzo abstract sulla riforma Cartabia prosegue sul tema dell'arbitrato ed è dedicato alla nuova formulazione dell’art.818 c.p.c.

Il previgente art.818 c.p.c. prevedeva che gli arbitri non potessero concedere sequestri, né altri provvedimenti cautelari, salva diversa disposizione di legge.

03 aprile 2023

Arbitrato - Nomina e Ricusazione degli arbitri (riforma Cartabia)

Il secondo abstract sulla Riforma Cartabia (qui il primo) prosegue sul tema dell'arbitrato.

Arbitrato societario (riforma Cartabia)

Questo è il primo (di una serie) abstract sulla c.d.  Riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n.149, in attuazione della legge delega 26 novembre 2021, n.206, pubblicato in G.U. n.243 del 17 ottobre 2022, S.O. n.38).

16 marzo 2023

Clausola arbitrale soppressa - cessazione dalla carica di amministratore - competenza

Cassazione Civile, sez. VI, ord., 2 marzo 2023, n. 6221

Il tema, approdato alla Suprema Corte, con ricorso per regolamento di competenza attiene alla validità (o meno) di una clausola compromissoria contenuta in uno statuto sociale e poi soppressa per effetto di una delibera intervenuta dopo la cessazione dell'amministratore dalla propria carica.

La lite tra la società e l'ex amministratore è devoluta al Tribunale o al Collegio Arbitrale ?

22 aprile 2022

Clausola compromissoria e potestas iudicandi del collegio arbitrale

Segnalo l'interessante ordinanza interlocutoria del 16 marzo 2022 n.8591 con cui la Seconda sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per valutare l’opportunità di rimettere alle Sezioni Unite la seguente questione:

Quale sia la sorte della clausola compromissoria inserita in un contratto di appalto (o di subappalto) e della potestas iudicandi del collegio arbitrale, qualora tale collegio, ignorando l’intervenuta apertura della procedura concorsuale, pronunci il lodo durante il decorso del termine di 60 giorni che la legge concede al curatore in caso di fallimento ex art. 81 L.F.

04 novembre 2021

Clausola compromissoria - Contratto preliminare e definitivo

Il quesito è il seguente: una clausola compromissoria contenuta nel contratto preliminare e non riprodotta nel contratto definitivo deve intendersi rinunciata ?

Andiamo con ordine.