■ Mi presento: sono l'avvocato Luca Campana, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Monza. Esercito la professione di avvocato presso il Foro di Monza e Milano dal 2001.

■ Mi dedico principalmente al diritto civile, con peculiare approfondimento del diritto societario e fallimentare, oltre ad occuparmi di diritto commerciale, bancario, Real Estate e contratti d’impresa.

■ Perché questo blog ? La risposta è semplice: la condivisione è ricchezza intellettuale.

■ Qual è l'auspicio di questo blog ? Vorrei che i miei abstract (senza pretesa di esaustività) siano uno spunto di riflessione sulle novità legislative e giurisprudenziali che si presentano quotidianamente agli operatori del settore, nell’ottica di fornire contributi utili alla comprensione e, spero, alla soluzione dei problemi giuridici.

■ Ringrazio coloro i quali avranno la pazienza di leggere i miei articoli e vorranno condividerli. Vi invito a leggere con attenzione la privacy policy.

Visualizzazione post con etichetta Professionisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Professionisti. Mostra tutti i post

01 giugno 2022

Riserve a copertura perdite - graduazione

Il tema affrontato dalla Suprema Corte era il seguente:

La riserva costituita da plusvalenze derivanti dalla valutazione delle partecipazioni in imprese controllate secondo il metodo del patrimonio netto, in luogo del criterio del costo di acquisto, può essere utilizzata a copertura delle perdite di esercizio ?

02 dicembre 2015

Compenso professionista – Concordato Preventivo – Fallimento - Art. 111 L.F.

L'articolo 111 L.F. ha subito, a partire dal 2006, modifiche e interpretazioni autentiche.
Conviene dare contro di questa iter in relazione all'art.161, comma 7, LF che – come è noto – recita:
«VII comma Dopo il deposito del ricorso e fino al decreto di cui all’articolo 163 il debitore può compiere gli atti urgenti di straordinaria amministrazione previa autorizzazione del tribunale, il quale può assumere sommarie informazioni e deve acquisire il parere del commissario giudiziale, se nominato. Nello stesso periodo e a decorrere dallo stesso termine il debitore può altresì compiere gli atti di ordinaria amministrazione. I crediti di terzi eventualmente sorti per effetto degli atti legalmente compiuti dal debitore sono prededucibili ai sensi dell’articolo 111 [N.d.r. enfasi aggiunta”]1.

20 ottobre 2015

DDL "Legge Stabilità 2016" - Nota di variazione IVA – Procedura concorsuale

La questione della detrazione dell'imposta versata, in misura corrispondente alla variazione in diminuzione, a seguito di una procedura concorsuale del soggetto cessionario o del committente, è un argomento da sempre controverso ed oggetto di numerose analisi degli operatori del settore.

27 dicembre 2011

Riforma degli ordini professionali - Società tra professionisti

Stiamo assistendo, nell'ultimo anno, ad una accelerazione sul tema della riforma degli ordini professionali.

Tale questione - da sempre oggetto di vivacissimi dibattiti - sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) essere giunta al traguardo o, meglio, avere una deadline e cioè il 13 agosto 2012.

Entro tale data, infatti, gli ordinamenti professionali dovranno emanare nuovi regolamenti che assicurino che l'esercizio dell'attività risponda ai principi di libera concorrenza.

Veniamo al dato normativo che - in una vera e propria opera di collage - vi riporto qui di seguito (le fonti sono citate nelle note):