■ Mi presento: sono l'avvocato Luca Campana, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Monza. Esercito la professione di avvocato presso il Foro di Monza e Milano dal 2001.
■ Mi dedico principalmente al diritto civile, con peculiare approfondimento del diritto societario e fallimentare, oltre ad occuparmi di diritto commerciale, bancario, Real Estate e contratti d’impresa.
■ Perché questo blog ? La risposta è semplice: la condivisione è ricchezza intellettuale.
■ Qual è l'auspicio di questo blog ? Vorrei che i miei abstract (senza pretesa di esaustività) siano uno spunto di riflessione sulle novità legislative e giurisprudenziali che si presentano quotidianamente agli operatori del settore, nell’ottica di fornire contributi utili alla comprensione e, spero, alla soluzione dei problemi giuridici.
■ Ringrazio coloro i quali avranno la pazienza di leggere i miei articoli e vorranno condividerli. Vi invito a leggere con attenzione la privacy policy.
01 giugno 2022
Riserve a copertura perdite - graduazione
31 maggio 2022
Piano attestato e revocatoria
In particolare, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.9743 del 25 marzo 2022, conferma che l'effetto legale connesso all'attestazione del piano e cioè l’esonero dalla revocatoria non è automatico (sul punto Cass. n.3018/2020; Cass. n.26226/2016; Cass. n.13719/2016).
30 maggio 2022
La sorte dei crediti di società estinte
Business Judgement Rule e assetti organizzativi (seconda parte)
Avevo già scritto, nel 2021, un articolo sui principi della Business Judgement Rule e gli assetti organizzativi introdotti al comma 2° dell’art. 2086 c.c. e mi interrogavo se la violazione dei nuovi obblighi consentisse – comunque - l’applicazione della BJR ?
La giurisprudenza, sul punto, comincia ad esprimersi.
22 aprile 2022
Clausola compromissoria e potestas iudicandi del collegio arbitrale
20 aprile 2022
Legge applicabile e giurisdizione di società cancellate dal Registro delle Imprese italiano
A distanza di pochi giorni la Suprema Corte si è pronuncia su importanti questioni in tema di legge applicabile e di giurisdizione di società cancellate dal Registro delle Imprese italiano.
04 novembre 2021
Clausola compromissoria - Contratto preliminare e definitivo
Il quesito è il seguente: una clausola compromissoria contenuta nel contratto preliminare e non riprodotta nel contratto definitivo deve intendersi rinunciata ?
Andiamo con ordine.
29 ottobre 2021
Clausola di Put - Patto Leonino
L'argomento è di grande attualità in quanto si tratta di stabilire se una clausola di opzione Put sia valida o meno.
Si tratta di una clausola con la quale un socio, in occasione del finanziamento partecipativo, si obblighi a manlevare l'altro socio dalle eventuali conseguenze negative del conferimento effettuato in società, mediante l'attribuzione a quest'ultimo del diritto di vendita (c.d. Put), entro un determinato arco temporale, con il corrispondente obbligo di acquisto della partecipazione sociale ad un prezzo predeterminato, pari a quello dell'acquisto (magari maggiorato di interessi e del rimborso dei finanziamenti).
26 ottobre 2021
Clausola compromissoria societaria - liquidazione della quota agli eredi del socio
Partiamo dal dato normativo: l’art. 34, comma 1, del D.Lgs. n.5 del 2003 prevede, come è noto, che gli atti costitutivi delle società possono, mediante clausole compromissorie, prevedere la devoluzione ad arbitri di alcune ovvero di tutte le controversie insorgenti tra i soci ovvero tra i soci e la società che abbiano ad oggetto diritti disponibili relativi al rapporto sociale.
12 marzo 2021
Business Judgement Rule e assetti organizzativi
I principi della Business Judgement Rule (c.d. BJR) costituiscono le regole di origine giurisprudenziale che sanciscono l'insindacabilità, da parte degli organi giudiziari, delle scelte gestorie compiute dagli amministratori della società.
In altri termini, gli amministratori sono esenti da responsabilità nei confronti della società per le decisioni imprenditoriali assunte, anche nel caso in cui le stesse (ex post) si rivelino errate/inopportune sotto il profilo economico (convenienza, opportunità, remuneratività).